“Filtrazione” o “filtraggio” significa separazione tramite azione meccanica ed esclusivamente fisica.
Nei processi di filtrazione, le miscele (sospensioni) vengono separate meccanicamente dai liquidi con sostanze solide (particelle o molecole).
Nel trattamento delle acque si sceglie il processo di filtrazione ottimale, o una combinazione di più processi, in base alla qualità dell’acqua grezza e al grado di purezza che si intende ottenere con la filtrazione.
La filtrazione tramite membrana è un processo di filtrazione dinamico. La direzione di flusso del liquido o del gas non è verticale bensì orizzontale attraverso le membrane. Scegliendo le dimensioni dei pori di una membrana si stabilisce la finezza della filtrazione, cioè la grandezza delle particelle da rimuovere.
Filtrazione a flusso incrociato
È impiegata principalmente nell’industria agroalimentare quale tecnica di filtrazione per i liquidi ad elevata torbidità (p.es. succhi di frutta, vino, ecc.), ma anche nella dialisi.
Microfiltrazione
Nella microfiltrazione, la superficie filtrante può essere realizzata in plastica, tessuto o acciaio inox, a seconda del settore di utilizzo. In questa tecnica, la dimensione dei pori del filtro è > a 0,1 µm.
La microfiltrazione è utilizzata p. es. per la separazione di emulsioni olio/acqua, in biotecnologia o per la scissione di ossidi o idrossidi colloidali.
Ultrafiltrazione
Nell’ultrafiltrazione, la dimensione dei pori è 0,1-0,01 µm. L’ultrafiltrazione è utilizzata p. es. nella scissione delle proteine, come sterilizzazione a freddo in farmacia, o in metallurgia per il recupero dei metalli e la depurazione delle acque di scarico.
Nanofiltrazione
La nanofiltrazione è un processo di filtrazione a membrana tramite pressione. Rispetto all’osmosi inversa, la nanofiltrazione utilizza pressioni più basse e filtri più grossolani. Le dimensioni del particolato trattenuto nel corso della nanofiltrazione corrispondono a quelle di ioni monovalenti e bivalenti di metalli pesanti. Viene impiegata p. es. per l’addolcimento e la rimozione di metalli pesanti nel trattamento dell’acqua ad uso potabile.
Osmosi inversa
Anche l’osmosi inversa è un processo di filtrazione a membrana tramite pressione: qui però il naturale processo di osmosi viene invertito per mezzo della pressione.
L’osmosi inversa trova applicazione nel trattamento delle acque ad uso potabile, industriale o per acquari, per la produzione di concentrati di frutta e per il trattamento delle acque di scarico.