L’osmosi si basa su un processo fisico naturale, lo stesso attraverso il quale, per esempio, le piante assorbono l’umidità dal terreno per mezzo delle radici.
Anche i processi metabolici che hanno luogo nelle nostre cellule si fondano sul principio dell’osmosi.
L’osmosi è la diffusione monodirezionale dell’acqua attraverso una membrana semipermeabile.
Le membrane semipermeabili hanno caratteristiche particolari: sono permeabili alle molecole d’acqua, ma non lasciano passare quelle più grandi, quali ad esempio le molecole di sale.
Esempio: soluzione salina
L’osmosi compensa la differenza di concentrazione di soluzioni separate da una parete semipermeabile.
L’acqua cerca di raggiungere uno stato di soluzione bilanciata da entrambi i lati della membrana.
Ciò avviene fino a che la concentrazione da entrambi i lati non è effettivamente uguale, cioè finché la pressione dell’acqua dal lato salino non è uguale alla pressione osmotica.
La nostra soluzione salina viene sottoposta a pressione e spinta contro la membrana semipermeabile.
Pressione esercitata > pressione osmotica!
In tal modo, le molecole d’acqua passano dalla soluzione più concentrata a quella meno concentrata*: è il contrario dell’osmosi.
Esempio: soluzione salina
La concentrazione delle soluzioni presenti sui due lati della membrana non viene bilanciata dalla pressione esercitata.
* soltanto le molecole d’acqua e non altre.